Il Tecnico per l’attività di carrozziere delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare danni al telaio e/o alla carrozzeria e ai cristalli del veicolo, di pianificare e operare gli interventi necessari a sostituire e riparare le parti danneggiate del veicolo attraverso tecniche di sabbiatura, battitura, stuccatura e carteggiatura, di effettuare la verniciatura e lucidatura del veicolo, provvedendo, infine, a effettuare le verifiche di collaudo previste prima della riconsegna del veicolo al cliente, in ottemperanza a quanto richiesto dalla legislazione vigente per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di carrozziere.
Il corso ha come obiettivo quello di rispondere ad una esigenza reale, ossia quella di formare una figura professionale che risponda in maniera adeguata alle esigenze del mercato. Sono molte le imprese operanti nel settore delle autoriparazioni che non si adeguano alla normativa, registrandosi alla Camera di Commercio e al relativo Albo degli Artigiani, spesso per mancanza dei requisiti tecnici professionali.
Questa mancanza è causa di insoddisfazione da parte dei clienti, ma altre volte può diventare anche un rischio per la sicurezza degli stessi automobilisti e proprietari dell’autoveicolo; ed è in funzione di ciò è stato sviluppato questo profilo professionale in modo da qualificare correttamente il professionista adempiendo alla normativa di riferimento. Il corso di formazione professionale di Tecnico per l’attività di carrozziere delle autoriparazioni (carrozziere, verniciatore e lattoniere) è riconosciuto ai sensi del D.Lgs. 13/13 (già L. 845/78).
Percorso ridotto (180 ore) per i responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel Registro delle Imprese o Albo delle Imprese Artigiane e abilitate alle attività di meccatronico o a quella di gommista.
Elenco delle unità formative:
- Gestione dell’attività di autoriparazione
- Diagnosi tecnico/strumentale di carrozzeria, telaio e cristalli
- Riparazione e manutenzione carrozzeria, telaio e cristalli
- Normativa di settore
- Officina di autoriparazioni: strumenti, tecnologie e lavorazioni
- Tecniche di ascolto e comunicazione
- La sicurezza sul lavoro: normativa, modalità di comportamento e gestione sicura del luogo di lavoro
- Principali riferimenti normativi in materia di smaltimento dei rifiuti derivanti dall’ esercizio delle attività di
autoriparazione - Lingua inglese tecnica in ambito dell’autoriparazione (schemi elettrici, elettronici e meccanici)
- Codice della strada
- Elementi di tecnologia dell’autovettura per la corretta esecuzione di operazioni meccaniche elementari su
elementi di telaio e di carrozzeria e sui cristalli - Materiali metallici; caratteristiche tecniche, tipologie e proprietà
- Tecniche di diagnosi difettosità funzionali ed estetiche della carrozzeria
- Tecniche e metodi per eseguire leggere e interpretare il check up sullo stato del veicolo
- Caratteristiche delle tipologie di vernici da utilizzare (metallizzate e non, a base d’acqua, pastello) e di
sistemi tintometrici - Caratteristiche e modalità di applicazione dei principali prodotti vernicianti, dei solventi, dei pigmenti,
abrasivi, ecc. - Lavorazioni manuali al banco
- Procedure, metodiche, tecniche di saldatura
- Processi di formatura e di separazione delle lamiere
- Processi di raddrizzatura e livellamento di telaio e carrozzeria
- Sistemi e processi di verniciatura e lucidatura del veicolo
- Tecniche di diluizione e filiazione delle vernici
- Tecniche e apparecchiature per l’essiccazione delle vernici
- Tecniche e attrezzature di smontaggio/assemblaggio della carrozzeria e delle parti accessorie degli
autoveicoli tecniche e procedure di pulizia mascheratura e carteggiatura anche delle parti non metalliche del veicolo
- 280 ore: assolvimento dell’obbligo scolastico.
- 180 ore: imprese già iscritte nel Registro delle Imprese o Albo delle Imprese Artigiane e abilitate alle attività di meccatronico o a quella di gommista.
Si precisa che, i responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel registro delle imprese o nell’albo delle imprese artigiane e abilitate alle attività meccatronico o a quella di gommista qualora non siano in possesso di almeno uno dei requisiti tecnico professionali previsti dalle lettere a) e c) del comma 2 dell’articolo 7 della Legge n. 122 del 1992: – non abbiano esercitato l’attività di autoriparazione, alle dipendenze di imprese operanti nel settore nell’arco degli ultimi cinque anni, come operaio qualificato per almeno tre anni (tale ultimo periodo è ridotto ad un anno qualora l’interessato abbia conseguito un titolo di studio a carattere tecnico-professionale attinente all’attività); oppure, – non siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o un diploma di laurea in materia tecnica attinente all’attività di autoriparazione.
* Per gli stranieri è inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, almeno di livello A2, che consenta di partecipare attivamente al percorso formativo. tale conoscenza dovrà essere verificata attraverso un test di ingresso da conservare agli atti del soggetto formatore.
- Attestato: il superamento dell’esame finale comporta il rilascio dell’Attestato di Qualificazione Professionale di Tecnico per l’attività di carrozziere delle autoriparazioni riconosciuto dalla Regione Campania e valido in Italia ed Europa ai sensi del D.Lgs.13/2013 (già L. 845/78).
- Durata complessiva: 280 ore
- Durata complessiva: 180 ore *
* Percorso ridotto per responsabili tecnici delle imprese già iscritte nel Registro delle Imprese o Albo delle Imprese Artigiane e abilitate alle attività di meccatronico o a quella di gommista.